logo-service
Servizio mobilità transnazionale

Erasmus +

Consorzio Accreditamento SCHOOL USR PIEMONTE 2025-1-IT02-KA121-SCH-000320300
Consorzio Accreditamento EDA USR PIEMONTE 2025-1-IT02-KA121-ADU-000322230

Il programma Erasmus+ 2021-2027, gestito dal Consorzio USR Piemonte, offre opportunità di mobilità transnazionale al personale docente.

Cos'è

È l'accreditamento Erasmus+ per il settennato 2021-2027, gestito dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte in qualità di capofila di un consorzio. Questo consorzio riunisce centinaia di istituti scolastici piemontesi, divisi in due settori principali:

  • Settore Scuola (SCH): Comprende 209 scuole per l'a.s. 2025/26.
  • Settore Educazione degli Adulti (EDA/ADU): Include 24 istituti, tra cui CPIA e corsi di secondo livello.
  • Il programma finanzia e organizza diverse attività di mobilità internazionale, garantendo un accesso facilitato ai fondi europei per gli istituti partner.

A cosa serve

Il programma serve a migliorare la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento attraverso lo scambio e la collaborazione internazionale. Gli obiettivi e i benefici principali sono:

1. Attività Finanziate

Il consorzio permette di realizzare diverse tipologie di mobilità. Attualmente, quelle attive sono rivolte al personale docente:

  • Mobilità per Docenti: I docenti possono partecipare a corsi di formazione, periodi di job shadowing (osservazione) o attività di insegnamento presso istituti partner all'estero.
  • Mobilità in Entrata: È possibile invitare esperti e formatori stranieri oppure ospitare insegnanti o educatori in formazione presso il proprio istituto.
2. Obiettivi Strategici

L'accreditamento punta a:

  • Sviluppare Competenze: Potenziare le competenze digitali, le strategie didattiche innovative e le competenze di comunicazione interculturale del personale.
  • Promuovere Priorità Europee: Lavorare attivamente sui temi dell'inclusione sociale, della sostenibilità ambientale, della transizione digitale e della partecipazione alla vita democratica.
  • Incrementare l'Internazionalizzazione: Favorire la progettazione europea, creare nuovi network e migliorare la capacità delle scuole di operare in un contesto transnazionale.
3. Benefici per le Scuole Partner

Aderire al consorzio offre vantaggi significativi:

  • Sviluppo Professionale: Offre occasioni di aggiornamento e crescita per i docenti.
  • Miglioramento dell'Offerta: Impatta positivamente sulla qualità della didattica e dell'offerta formativa della scuola.
  • Nessun Onere Burocrazia: La scuola consorziata partecipa ai benefici del programma senza doversi occupare delle complesse attività di rendicontazione, che restano in carico all'USR capofila.

Come si accede al servizio

L'accesso non è automatico, ma avviene tramite una selezione interna. La scuola partner ha la responsabilità di gestire la "Selezione del personale beneficiario" , che avviene attraverso un "Bando di selezione del personale".

Servizio online

Non è previsto un servizio online.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Segreteria - Sede principale dell'Istituto

Cosa serve

Gli insegnanti devono superare un processo di selezione rispondendo ad un bando interno che, attraverso dei criteri di assegnazione, selezionerà il personale. Il personale selezionato avrà degli obblighi prima, durante e dopo il periodo di mobilità.

Tempi e scadenze

Occorre consultare il bando corrente trasmesso tramite canali istituzionali (email, circolari, RE).

Casi particolari

Casi particolari potranno essere discussi con il responsabile del servizio.

Documenti

Consultare il bando corrente.

Contatti

  • Telefono: 0321 670611
  • Email: NOTF03000B@istruzione.it
  • Referenti: Segreteria didattica

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Nessuna ulteriore informazione.